Telefonia Fissa › PREMESSA TELEFONIA FISSA IN VOIP
Quando si parla di Telefonia fissa
in VoIP è doveroso
effettuare una premessa:
la qualità vocale della telefonia
fissa in VoIP tiene in considerazione molteplici aspetti, quindi una ottimale progettazione
della rete, partendo anche dalla selezione del provider di connettività internet
e dei rispettivi apparati, è a dir poco essenziale.
Qui di seguito, Sequency espone i principali e anche i più importanti
aspetti che caratterizzano un corretto funzionamento della telefonia
fissa in VoIP:
- la qualità nella connettività internet
o nelle linee SOLO Voce.
la qualità nella connettività internet è essenziale,
ancora meglio se si attivasse su una infrastruttura del provider, come
quella che fornisce Sequency, che supportasse
solamente il traffico voce (appunto delle linee SOLO Voce), senza far
passare alcun traffico dati.
Qualora non si disponesse di soluzioni Solo Voce, è indispensabile
quantificare accuratamente la banda minima garantita necessaria per usufruire
dei servizi che si vogliono far girare sul collegamento ad internet.
In certi casi, principalmente per medie-grandi strutture dove la mole
di dati / voce è molto elevata, è consigliabile separare
i rispettivi servizi ed usufruire di linee dedicate solo alla voce e
di linee dedicate solo ai dati.
- la qualità vocale dell'operatore
VoIP.
A questo proposito, si consiglia sempre di utilizzare lo stesso provider
della connettività internet perchè solo così si
eviterà spiacevoli situazioni di scarica responsabilità.
Infatti, la qualità vocale non può dipendere solamente
dai requisiti della connettività internet, ma anche dalla gestione
e dalla compressione che l'operatore VoIP attua sulla voce e dall'utilizzo
dei relativi apparati.
- Apparati di telefonia VoIP.
l'utilizzo di apparati hardware sono sicuramente più professionali
o meglio arrecano meno problematiche rispetto a quelli software, ancora
meglio se gli apparati sono già stati certificati e testati anche sulla
rete del provider.
È risaputo che la qualità nella comunicazione telefonica
tramite apparati software possa risentirne in base a fattori circonstanziali,
come: il corretto funzionamento del sistema operativo (se avesse delle
problematiche, anche la qualità vocale ne risentirà o addirittura
se andasse in crash ci sarebbe il rischio che la comunicazione telefonica
venga stroncata), della scheda audio, del soft-phone, della cuffia e/o
del telefono USB (quest'ultimi tutti fattori strettamente legati alla qualità vocale
e all'eventuale gestione dell'eco).
- Impostazione del codec di compressione
vocale.
Più la compressione è alta e più la qualità vocale
ne risentirà, il codec G.729 è quello più utilizzato.
-
il QoS: la prioritizzazione del traffico.
Un buon sistema di telefonia VoIP deve essere progettato in maniera di
avere tutta la rete di networking sia gli apparati di telefonia e sia
gli switch, router, ecc. conforme al QoS, poichè solo così si
permetterà una migliore gestione del traffico internet e della
comunicazione telefonica.
MIGLIORA ORA l'infrastruttura di Telefonia.
Contatta Sequency tramite il form on-line
per ricevere un preventivo su misura. |
|