USABILITÀ
Secondo
la norma ISO
9241 [Apertura Nuova Finestra]: l'usabilità
è "il grado in cui un prodotto
può essere usato da particolari utenti
per raggiungere certi obiettivi
con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d'uso".
Il concetto di usabilità
è legato alla facilità d'uso di strumenti
tecnici o di determinati oggetti per
raggiungere velocemente le
prestazioni prestabilite e quindi soddisfare l'obiettivo dell'utente,
eliminando al massimo gli errori.
Si può dedurre che i vari fattori che entrano in
gioco sono i seguenti:
- il fattore velocità
- il fattore tecnico
- il fattore "errore"
- il fattore umano
Già nel 1996, Jacob
Nielsen [Apertura Nuova Finestra] (uno
dei massimi esperti di usabilità internet)
aveva esposto in un famoso trattato quali fossero
i dieci errori più comuni nella realizzazione
di un prodotto web. Grazie ad un precursore come Nielsen,
si è potuto notare che molti siti avevano delle lacune notevoli,
sia nella struttura sia nella navigazione.
Sequency dedicherà quindi
la massima attenzione allo sviluppo dell'interfaccia, in particolar modo
nei seguenti elementi:
DESIGN ACCURATO
Il design è fondamentale
per riflettere l'immagine del cliente: un sito
con pagine rese leggere ed intuitive sicuramente avrà dei tempi
di caricamento ridotti e pertanto sarà facile da consultare. Unendo
tutto ciò alla creatività del designer,
di sicuro si otterrà un prodotto originale e
funzionale agli obiettivi fissati.
Sarà quindi fondamentale l'ottimizzazione dell'interfaccia
del sito web durante la fase di progettazione e di sviluppo per
ottenere un'efficace navigazione.
VISIBILITÀ DELLE INFORMAZIONI
Sequency raggrupperà
tutte le informazioni in modo omogeneo, suddividendole in categorie e
sottocategorie affinché il visitatore trovi quello che sta cercando
in tempi brevissimi, infatti tutto deve essere raggiungibile
dall'utente in pochissimi click.
Di seguito, tutti i dati ed i testi (ottimizzati anche per il posizionamento
nei motori di ricerca) saranno inseriti ed impaginati nel modo più
intuitivo e semplice possibile per l'utente: solo in questo modo l'utente
si troverà a suo agio e sarà indotto a ritornare a visitare
il sito.
VELOCITÀ NELLA TRASMISSIONE
DEI DATI
Generalmente gli utenti hanno sempre meno tempo e quindi
se una pagina non venisse caricata in pochi secondi l'utente potrebbe
anche abbandonare il sito.
Gli utenti del web sono molto esigenti: pretendono
siti ben congeniati, navigabili, veloci e soprattutto ricchi di informazioni
utili. Il sito deve quindi essere usabile e
sarà importante condurre specifici test di usabilità
per garantire i seguenti fattori:
1) VISIBILITÀ DELLE AZIONI:
gli utenti navigando nel sito devono avere una facile visione delle
azioni svolte e capire subito quali collegamenti sono stati visitati.
2) FACILI ASSOCIAZIONI, in modo
che gli utenti possano facilmente memorizzare i contenuti proposti.
3) LIBERTÀ di scelta
dell'utente, che deve potersi muovere all'interno delle pagine senza
ostacoli o barriere.
4) OMOGENEITÀ delle pagine:
il visitatore passando da una sezione all'altra del sito deve sempre
trovare uno stile grafico coerente, in modo da poter focalizzare l'attenzione
sui contenuti del sito.
5) PREVENZIONE DEGLI ERRORI:
l'utente deve incontrare il minor numero d'ostacoli possibili. Per questo
tutto il progetto deve essere ben strutturato nell'interfaccia e nella
disposizione dei dati, in una soluzione chiara e non confusionale.
6) PERSONALIZZAZIONE in modo
che il sito risulti flessibile secondo l'utenza (utenti esperti, utenti
non esperti, utenti disabili), inserendo delle apposite scorciatoie
(shortcuts) per coloro che sono esperti di web e delle indicazioni per
i non esperti. Occorrerà in particolare coniugare
il concetto di usabilità con quello
di accessibilità.
7) INFORMAZIONE immediata agli
utenti che si aspettano una qualche risposta, ad esempio nel caso in
cui abbiano compilato un form o effettuato una registrazione. L'informazione
tempestiva è sinonimo di siti professionali ed attenti alle esigenze
degli utenti.
|