WIRELESS SISTEMI WI-FI SENZA
FILI
Wireless e Internet
senza fili, ma cosa sono in realtà?
Certo non si tratta, come si potrebbe pensare, di nuove
soluzioni di connettività, anche perché non c'è un
rapporto diretto fra il Wireless e una qualsiasi
connessione ad Internet. Si tratta più
semplicemente dell'incontro tra le due tecnologie.
Il sistema è molto semplice:
basta utilizzare la solita connessione (dial-up
o ADSL) alla quale si aggiunge un "accessorio" che permette
di eliminare il filo che collega il notebook alla rete locale.
In una rete aziendale la tecnologia
Wireless significa grande comodità. Una
copertura radio all'interno della propria rete consente la libera circolazione
dei notebook aziendali, facilitando l'uso di Internet,
o di qualsiasi altra risorsa di rete, in diversi ambienti.
Ma la connessione Wireless non
può essere considerata, tranne in alcuni casi, una alternativa
alla rete fissa tradizionale, bensì un'estensione di questa perché,
con la tecnologia attuale, vi sono dei limiti di larghezza di banda e
di quantità di canali utilizzabili contemporaneamente.
La banda disponibile, fra l'unità
mobile (il notebook) e la base fissa alla quale ci colleghiamo via radio
con un sistema Wi-Fi (al momento il più
diffuso e che si basa sullo standard 802.11b) è di 11
Mbps, ma alcuni componenti wireless arrivano
anche a 54 Mbps. La banda
disponibile però non è costante, e varia in funzione della
qualità della trasmissione radio (in media 2 Mbps).
La velocità di navigazione
sulla grande Rete dipende sempre dal tipo di connessione
ad Internet con la quale è collegata la rete aziendale.
Per avere maggiori informazioni sui componenti
wireless più utili e performanti da adottare,
contattare Sequency al seguente indirizzo E-mail oppure tramite l'apposito modulo on-line.
|